Libero professionista legge 4/2013 prestazioni non sanitarie - P.I.03506670045

Daniele Fenu

https://manage.spazioweb.it/policy-pages/privacyhttps://manage.spazioweb.it/policy-pages/cookie

TRATTAMENTO POSTURALE

"IL MODO DI INTERPRETARE OBIETTIVAMENTE LO STATO DI ESSERE VIVENTE, È LA POSTURA CHE UNO ASSUME"

M. SHIZUTO MASUNAGA

La postura è la posizione e l’andamento dell’individuo nell’ambiente fisico, legata al modo in cui reagiamo, agli stati d’animo e alle diverse esperienze.
Si può dire che la postura è l’atteggiamento assunto in condizioni statiche e dinamiche del corpo umano nel suo complesso, essa contrasta costantemente la forza di gravità che, per sua natura, tenderebbe a far cadere il corpo verso il basso.
Nella sua evoluzione di centinaia di anni, il corpo umano, per contrastare l’effetto della gravità, ha sviluppato i muscoli antigravitari e per mezzo della dinamica dei muscoli flessori ed estensori è capace di qualsiasi movimento nello spazio.
Ogni movimento può essere considerato un cambiamento di posizione e la postura come punto di arrivo di qualsiasi movimento.
La padronanza posturale si realizza attraverso una complessa comunicazione di vie e centri nervosi, il cui controllo è in grado di correggere eventuali variazioni garantendo al tempo stesso la condizione di equilibrio.
Il comando della postura rappresenta una funzione di estrema importanza, poiché un corretto funzionamento dell’intero sistema consente di ottimizzare la velocità, la forza e la precisione di un movimento, minimizzando il dispendio energetico, elemento cardine nello sport in cui la pulitura della tecnica avviene avendo piena padronanza della postura.
Le strutture tendino-legamnetose rivestono un ruolo molto importante poiché esercitano una funzione di sostegno e stabilizzazione articolare. Se queste strutture vengono lesionate a causa di un evento traumatico, un infortunio, oppure da una posizione viziata possono innescarsi reazioni a catena che, col tempo portano ad un indebolimento della struttura e secondariamente ad un quadro algico.
Nel trattamento Posturale ad esempio si tengono conto di tre tipi di dolore:

  • meccanico

  • legamentario

  • infiammatorio

    Nella medicina Cinese ci sono dei punti specifici per ogni condizione di dolore o per particolari condizioni: muscoli doloranti e contratti al mattino, ipotonia muscolare e diminuzione della forz e molto altro ...
    La postura di un soggetto equivale ai corretti reciproci rapporti tra i vari segmenti corporei e la loro disposizione nello spazio  è la risultante di numerosissimi fattori: fisici, emozionali, costituzionali. 
    Col trattamento Posturale non solo si può intervenire sulla postura e il suo corretto riequilibrio, ad esempio nei bambini si possono ottimizzare i sistemi motori di base, migliorare la coordinazione motoria e l’equilibrio del sistema psicofisico.
    In tette le fasce di età si hanno benefici sotto più aspetti:

    • organico 
    • viscerale
    • muscolare
    • sul sistema nervoso
    • sul bioritmo quotidiano

    FISSA UN APPUNTAMENTO

    a89d1bd14670fc63d06c40fc86f722e2ea1ff73b
    d8246168761c75521b5ba5a9211ae3ff7244e2bb
    61ea951dfd4637359e45d81534ea40e6a8382d00
    Studio Daniele Fenu 

    studiodanielefenu.com

    3393776942

    Libero professionista legge 4/2013 prestazioni non sanitarie - P.I.03506670045

    https://manage.spazioweb.it/policy-pages/privacyhttps://manage.spazioweb.it/policy-pages/cookie